Skip to content

La Fascia e Le Onde D’urto – Maranello – 26 e 27 Gennaio 2023

Riabilitazione

DATA

26/01/2023 8:20 am

TIPOLOGIA

Corso In House

DURATA

2 Giorni

Descrizione

SEDE EVENTO: Sala conferenze e ambulatori Med-Ex c/o Stabilimento Ferrari Spa
Ingresso di Via Grizzaga Maranello (MO)

PER PRENOTAZIONI E INFO:
Agenzia Vento di Vacanze
Tel.: 0744.978.673
Cell.: 347.223.26.20 (Alessia Casciola)
E-mail: info@ventodivacanze.it
Iscrizioni limitate a un numero massimo di 25 partecipanti
Per iscrizioni scarica e compila la SCHEDA ISCRIZIONE

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze per il trattamento strumentale della fascia con onde d’urto focali e radiali. L’evento si sviluppa in tre sessioni. Nella prima vengono approfondite le tematiche relative all’anatomia topografica della fascia e del razionale di impiego delle onde d’urto, per mezzo delle ricerche e delle pratiche cliniche consolidate. Nella seconda viene affrontato in maniera specifica il trattamento strumentale della fascia e la completa gestione del paziente. La terza sessione, svolta negli ambulatori Med-Ex, è puramente pratica e a consolidamento delle com- petenze acquisite. Durante l’evento formativo sono previsti: tour stabilimento produttivo Ferrari Spa, visita Museo e Store Ferrari.

Giovedì 26 Gennaio
→ 08:20 Arrivo ingresso FERRARI di Via Grizzaga e Check-In
→ 09:00 Inizio lavori e benvenuto da Med-Ex
→ 09:05 Benvenuto Presidente Corso (Maria Chiara Vulpiani)
→ 09:15 La fascia quale strato in anatomia topografica (Marco Gesi)
→ 09:45 Dall’urto alla biologia… attraverso la meccanotrasduzione.
Razionale d’impiego sulla fascia (Maria Cristina D’Agostino)
→ 10:00 Onde d’urto nella pratica clinica (Mario Vetrano)
→ 10:15 Coffee break
→ 10:30 Onde d’urto combinate nella sindrome dolorosa miofasciale (Bruno Corrado)
→ 11:10 Onde d’urto focalizzate nel trattamento della fascia profonda (Carla Stecco)
→ 11:50 Onde radiali nel trattamento della fascia superficiale (Mauro Piana)
→ 12:30 Discussione
→ 13:00 Pranzo presso Ristorante “Essenza Caffè” 14:30 FERRARI Factory Tour (gruppo 1)
→ 15:00 FERRARI Factory Tour (gruppo 2)

Venerdì 27 Gennaio
→ 09:00-12:00 Sessione pratica presso ambulatori Med-Ex (gruppo 1)
→ 10.00-11.30 FERRARI Visita Museo (gruppo 2)
→ 11.30-12.00 FERRARI Store (gruppo 2)
→ 12:30 Pranzo presso Ristorante “Essenza Caffè”
→ 13:30-16:30 Sessione pratica presso ambulatori Med-Ex (gruppo 2)
→ 14:30-16:00 FERRARI Visita Museo (gruppo 1)
→ 16:00-16:30 FERRARI Store (gruppo 2)

Parte pratica:
→ Ambulatorio 1: (A. Massimiani)
Combinato Onde d’Urto Focalizzate + Onde Radiali Device: Duolith T-Top + Masterpuls MP100

→ Ambulatorio 2: (F. Piana)
Combinato Onde Radiali, Vibrazionali e Vacuum Terapia Device: Masterpuls MP200

→ Ambulatorio 3: (M. Piana)
Trattamento della fascia con gli applicatori Peri-Actor Device: Masterpuls MP100

→ Ambulatorio 4: (A. Federici)
Onde Radiali sulla fascite plantare Device: Masterpuls MP One

26/01/2023 8:20 am
2 Giorni
Quota di partecipazione pari a Euro 300,00 iva inclusa, per iscrizione entro il 31/12/2022, o Euro 380,00 iva inclusa per iscrizioni dal 01/01/2023 al 12/01/2023 (termine ultimo)
ilaria-ravoni
FACULTY
Presidente del Corso: Prof.ssa Maria Chiara Vulpiani
BRUNO CORRADO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università “Federico II” di Napoli

MARIA CRISTINA D'AGOSTINO
Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile Centro Terapia e Ricerca con Onde d’Urto presso Humanitas Research Hospital e Humanitas University di Rozzano (MI).
MARCO GESI

Professore Ordinario, Direttore del Centro Universitario di Medicina Riabilitativa “Sport and Anatomy” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

MAURO PIANA

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia. Direttore Centro Medico di Vinovo (TO).

CARLA STECCO

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia. Professore Aggregato in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata e Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Padova.

MARIO VETRANO

Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa. Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

MARIA CHIARA VULPIANI

Specialista in Ortopedia e in Medicina Fisica e Riabilitativa. Professore Associato in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

DOCENTI PARTE PRATICA
ADALBERTO FEDERICI
Podologo
ANDREA MASSIMIANI
Fisiatra
FRANCESCA PIANA
Fisioterapista
MAURO PIANA
Medico Chirurgo
Play Video
Prima di poterti iscrivere al corso ricordati di registrarti al nostro portale cliccando sul bottone "REGISTRATI"

Come Raggiungerci

La Storz Medical Academy si trova lato Tevere e non lato strada, quindi potete trovarci nel retro dell’edificio.

In treno da Stazione Tiburtina: prendere il treno regionale FR1 direzione Orte/Poggio Mirteto/Fara Sabina  e scendere alla quinta fermata “Sette Bagni” (distiamo 1,2 km dalla stazione in direzione Roma);

In treno da Stazione Termini: prendere la Metro B direzione Rebibbia e scendere alla quarta fermata “Tiburtina”. Da qui procedere come sopra (distiamo 1,2 km dalla stazione in direzione Roma).

In Aereo da Aeroporto di Fiumicino: prendere il treno regionale FR1 direzione Orte/Poggio Mirteto/Fara Sabina e scendere alla fermata “Sette Bagni”;

In auto da Nord: prendere l’uscita “Roma Nord” e dopo il casello uscire a “Sette Bagni”; da qui svoltare a destra in direzione Centro e dopo 2 km sulla destra è possibile scorgere la ns. insegna.

In Auto da est/sud: prendere l’uscita “Roma Est” e dopo il casello proseguire a destra in direzione “Grande Raccordo Anulare”. Continuare fino all’uscita “Grande Raccordo Anulare” e svoltare subito a sinistra direzione “Firenze-Tiburtina”. Una volta sul raccordo proseguire sino all’uscita 8-9-10 per prendere poi la 8 “Salaria” svoltando a destra direzione Rieti. Fare inversione alla prima rotonda che troverete a 1,5 km e dopo 500 mt sulla destra è possibile scorgere la ns. insegna.